Nelle acque della Corsica, davanti alla spiaggia della Palombaggia, troviamo le Isole Cerbicali e in particolare l'Isola del Toro. Mezzo miglio al largo dell'Isola del Toro, in direzione est, troviamo una grossa secca che spicca fino a 3 metri dalla superficie.
Dalla sua sommità si scende trovandosi immersi in un'acqua cristallina.
Il fondale è composto da massi di grosse dimensioni che formano dei profondi canaloni verso i 15 metri di profondità. Questi canaloni ospitano coloratissime spugne. Verso i 30 metri i canaloni si aprono e i grossi massi creano delle pareti ricoperte da grandi ventagli di gorgonie.
Troviamo grosse cernie che nuotano con tranquillità, abituate alla presenza dell'uomo, murene, aragoste, dentici, riccole, saraghi, barracuda e corvine.
Lo scenario è particolarmente attraente vista la limpidezza dell'acqua e l'eccezionale visibilità.
L’immersione non particolarmente complicata è consentita ai possessori di brevetto di abilitazione alle immersioni con autorespiratore di primo grado o brevetto superiore o agli apneisti.
| Località immersione: | Secca del Toro- Isola del Toro - Isole Cerbicali - Corsica (Francia) |
| Attrattività immersione: | Secca e roccia – interesse naturalistico e fotografico |
| Dimensione attrazione: | Non estesa |
| Difficoltà attrazione: |
Media
|
| Profondita minima immersione: | 5 metri |
| Profondita massima immersione: | 35 metri |
| Ambiente immersione: | Fondale: roccia, sabbia Flora: corallo, spugne, parazoanthus (margherita di mare), gorgonie gialle Fauna: cernie, murene, aragoste, dentici, ricciole, saraghi, barracuda, corvine, nudibranchi, castagnole |
| Visibilità immersione (consueta): | Eccellente |
| Corrente in immersione (consueta): | Moderata |
| Profilo d'immersione: | Quadra |
| Temperatura minima: | 14 gradi da gennaio a marzo |
| Temperatura massima: | 25 gradi da luglio a settembre |
| Distanza dalla costa: | Minima |
| Tempi di navigazione: | Brevi |